
Piovono Rembrandt
PIOVONO REMBRANDT
Simone FacchinettiNel 1935 Abraham Bredius pubblicò un catalogo delle opere di Rembrandt che includeva 624 dipinti; nella seconda metà del XX secolo le ricerche del Rembrandt Research Project – un team di storici dell’arte e di specialisti di altre discipline – portarono a una drastica riduzione: le opere scampate furono meno della metà. Come gli organismi viventi perdono e riprendono peso, sembra fatale che a una fase di dimagrimento ne succedesse una di crescita. Nel 2018 il massimo esperto mondiale del pittore olandese, Ernst van de Wetering, profetizzò che un nuovo Rembrandt sarebbe apparso “all’incirca ogni venti anni”. Previsione timida: tra il 2015 e il 2023 sul mercato antiquario ne sono apparsi tre: un’Allegoria dell’olfatto, un Ritratto di giovane gentiluomo e una piccola Adorazione dei Magi che, messa all’asta nel 2021 per una somma di 10.000 dollari, a due anni di distanza, nel 2023, ha spuntato i 10 milioni. La collaborazione tra gli antichi operosissimi artisti e studiosi e mercanti vissuti a secoli di distanza fa miracoli.