FMR è l’arte come sorpresa. Esiste perché studiosi, scrittori, individui percettivi sparsi nel mondo possano condividere con i vagabondi – i flâneurs – della carta e dello schermo scoperte e innamoramenti, estasi e colpi di fulmine. FMR mostra l’arte come non è mai stata mostrata. Non insegna la storia dell’arte, ma fa amare l’arte formando il gusto e la capacità di vedere. La qualità, l’eleganza, il rigore, la fantasia l’hanno resa mitica. Cerchiamo quel che cercano tutti: incroci di sguardi con sconosciuti, nuove amicizie, affinità, complicità, amori.

Esistevano riviste che parlavano d’arte; nel 1982 Franco Maria Ricci immaginò una rivista che non si limitasse a parlarne, ma la mostrasse. Svelare la bellezza, preferibilmente la più nascosta; fotografarla, riprodurla, impaginarla come mai era stato fatto prima; avere come collaboratori i migliori studiosi, e scrittori come Italo Calvino e Jorge Luis Borges: questo Ricci voleva, e ottenne. Alla rivista offrì il suo intuito e le sue iniziali, quasi una cifra ricamata su un indumento. In poco tempo FMR diventò la più diffusa tra le riviste d’arte, collezionata e amata da personalità di ogni angolo del globo; Jacqueline Kennedy la definì “la rivista più bella del mondo”, Federico Fellini la chiamava “la perla nera”.

La rivista fu curata fin dal suo primo numero da Laura Casalis Ricci, che dal 2022 ne dirige la nuova serie, composta da un’appassionata squadra redazionale nelle sale del Labirinto della Masone; dono di stagione, esce quattro volte all’anno in corrispondenza dei solstizi e degli equinozi. Fiera dei caratteri bodoniani, di una grafica impeccabile, delle meravigliose sequenze di immagini e del buon uso dell’alfabeto (tra gli autori il premio Nobel Orhan Pamuk), FMR continua a proporsi come oggetto da collezione con i suoi valori tattili, la carta bella e dall’alta grammatura. Qui trovate la sua versione digitale, uguale nello spirito ma leggerissima nel corpo, smaterializzata ma piena di sostanza: una FMR che, come sempre, vuole piacersi e piacere.

Giovanni Mariotti

COLOPHON

Direttore responsabile

Edoardo Pepino

Direttore editoriale e artistico

Laura Casalis

Consulente senior

Giovanni Mariotti

Consulenti della Direzione

Giorgio Antei
Massimo Listri
Gabriele Reina
Stefano Salis

Coordinamento Editoriale

Pietro Mercogliano

Graphic Design

Irene Paoloni

Comunicazione e marketing

Giacomo Porta
E-mail

Edizione internazionale

Antony Shugaar
Laurel Saint Pierre

Revisioni

Sabina Kettmeir
Laurel Saint-Pierre
Antony Shugaar

Digital Design

Studio Blanco
E-mail

Website editors

Mattia Cageggi
Pietro Mercogliano
Nilde Milza
Giacomo Porta

Consulente amministrativo

Paolo Capretti
CDB Studio

Amministrazione

Connie Bastone
E-mail


CONTATTI

Informazioni

FMR Magazine
E-mail Telefono

Abbonamenti e Assistenza clienti

Paola Saba
E-mail Telefono

Ufficio stampa

Maria Chiara Salvanelli
E-mail

SCOPRI IL MONDO FMR

  • Franco Maria Ricci

    Chi era Franco Maria Ricci? Forse in primo luogo un collezionista accanito, la cui passione era in grado di unire le epoche e i luoghi più disparati e di infondere nei suoi libri lo splendore senza età delle belle cose periture.

    Visita il sito
  • Labirinto della Masone

    Nei primi anni Duemila Ricci annunciò l’idea di realizzare un luogo che raccontasse il suo lavoro e la sua visione. Oggi un esteso labirinto di bambù accoglie visitatori da tutto il mondo e racchiude in sé la collezione Ricci e gli uffici della casa editrice.

    Visita il sito