Accedi a tutti i contenuti!
Questa storia è disponibile solo per gli abbonati.
Registrati ora per leggere tutti gli articoli di FMR.
Annulla o sospendi l'iscrizione quando vuoi.
Abbonati ora Sei già abbonato? Log In

L’arte di alzare il livello

Simone Facchinetti

L’ARTE DI ALZARE IL LIVELLO

Simone Facchinetti

Intervistato dopo la finale di Wimbledon 2023 il vincitore, Carlos Alcaraz, ha dichiarato: “Dopo il primo set, che non era andato bene, ho pensato: se continuo così la gente resterà delusa; allora ho alzato il livello”. Anche se sembra facile, alzare il livello non è alla portata di tutti: è il segreto dei fuoriclasse, non solo fra i tennisti, anche in altri ambiti – per esempio, osserva Simone Facchinetti, fra i mercanti d’arte antica, quando si trovano tra le mani un’opera che si presta. La scelta del luogo (del continente, della fiera...) dove presentarla, un restauro appropriato, un nome consono fanno miracoli. Facchinetti offre tre esempi paradigmatici delle procedure, o trucchi del mestiere, che, seppure in casi rarissimi, possono fare, di un’opera ritenuta di bottega, addirittura un originale “la cui copia si trova al Louvre”. La spiegazione è semplice: qualcuno ha alzato il livello. Lo certifica un altro innalzamento: quello dei bonifici.