Accedi a tutti i contenuti!
Questa storia è disponibile solo per gli abbonati.
Registrati ora per leggere tutti gli articoli di FMR.
Annulla o sospendi l'iscrizione quando vuoi.
Abbonati ora Sei già abbonato? Log In

Il Giapponese con la frangetta

Gli anni felici di Tsuguharu Foujita
Giuseppe Scaraffia
Lettura da Kiki de Montparnasse

GLI ANNI FELICI DI TSUGUHARU FOUJITA

Giuseppe Scaraffia

Era un ragazzo di Tokio e il suo sogno era vivere da pittore a Parigi. Lo realizzò: per una quindicina di anni abitò a Montparnasse dove condivise giorni e notti con altri artisti (Modigliani, Soutine, Picasso…) e con le modelle. Gentile, impassibile, presenziava da osservatore a ogni sorta di festini: alcoolici, senza bere perché era astemio, e orgiastici, senza partecipare perché il suo eros, seppure vivace, preferiva un certo grado di riservatezza. Essere giapponese non era l’unica eccentricità: si pettinava con la frangetta e indossava occhiali oversize e baffi undersize; nel suo atelier c’erano gatti e una vasca dove le modelle chiedevano di fare il bagno. Lavorava con linee fini, come nelle pitture a inchiostro giapponesi, e una tavolozza chiara; le sue opere parlavano un linguaggio semplice e immediato, che piaceva. A un certo punto tutto si guastò: vennero la fuga in America Latina per tasse non pagate, il ritorno in Giappone, la partecipazione alla propaganda del tempo di guerra, ancora l’Europa e la conversione al cattolicesimo… Ma il nome di Tsuguharu Foujita resta legato per noi a Parigi e a quella lontana stagione felice.