
Amici d’infanzia
IL DOLCE RUMORE DEI LILLERI
Giovanni MariottiPorte, finestre, casse, cassette, parentesi...: tutte cose che devono essere o aperte o chiuse. Il salvadanaio non è né aperto né chiuso: la sua caratteristica fondamentale, senza la quale non esisterebbe, è il taglio, la fessura. Si tratta di un dispositivo unidirezionale che regola il transito delle monetine e, sottraendole alla tentazione di disperdersi, riserva loro una vita nascosta, distanziata, di clausura o quarantena, che si manifesta solo con piccole musiche, come di maracas, ed è destinata a durare fino al momento in cui il dispositivo in questione e con lui l’intero contenitore verranno distrutti, ridotti a nulla. Ma, come accade nei massacri e nelle pandemie, c’è sempre qualcuno che sopravvive e rende testimonianza: è il caso dei salvadanai effigiati in queste pagine e custoditi presso il Museo del Risparmio di Torino.