Accedi a tutti i contenuti!
Questa storia è disponibile solo per gli abbonati.
Registrati ora per leggere tutti gli articoli di FMR.
Annulla o sospendi l'iscrizione quando vuoi.
Abbonati ora Sei già abbonato? Log In

Domus Seraphiniana

La casa delle metamorfosi
Giorgio Villani
Fotografie di Massimo Listri
In principio era il Codex
Justin Taylor
Laurel Saint Pierre

LA CASA DELLE METAMORFOSI

Giorgio Villani

In una favola di Giambattista Basile gli effluvi di una pozione magica contro la sterilità sono a tal punto efficaci che, nel prepararla, le seggiole della cucina partoriscono seggioline, i cucchiai cucchiaini, le forchette forchettine. È uno dei meccanismi che favoriscono la proliferazione delle idee e delle forme nella casa romana di Luigi Serafini; visitandola si è indotti a interrogare tutto il vasto vocabolario coinvolto nella descrizione e spiegazione dei fenomeni riproduttivi: mitosi e meiosi, aploidia e diploidia, organismi eucarioti e procarioti, cariocinesi e citocinesi, cicogne e cavoli, e soprattutto uova e conigli. Tutto cresce e si moltiplica, tra ingresso, cucina, salotto. È un processo gaio e colorato che coinvolge i vari regni della natura, dando luogo a mescolanze, per esempio una donna-carota (eu-carota?). In principio era il Codex; la Domus Seraphiniana è una sua metamorfosi, senza alterazione del DNA.