Accedi a tutti i contenuti!
Questa storia è disponibile solo per gli abbonati.
Registrati ora per leggere tutti gli articoli di FMR.
Annulla o sospendi l'iscrizione quando vuoi.
Abbonati ora Sei già abbonato? Log In

Láng Shìníng

Il pittore venuto da lontano
Giuseppe Maino

IL PITTORE VENUTO DA LONTANO

Giuseppe Maino

Era nato nel 1688 a Milano e fu battezzato come Giuseppe Castiglione; in gioventù aveva dipinto quadri a olio per istituzioni religiose nello stile di un’epoca di passaggio, fra tardo barocco e incipiente rococò. Morì col nome di Láng Shìníng a Pechino, nel 1766, mandarino di seconda classe e pittore di corte, lasciando dietro di sé tutto un fruscio di sete popolate di imperatori, concubine, fiori, animali innumerevoli, soprattutto cavalli che, per la classe dirigente manciù, erano simboli di un’antica libertà nomade. A noi occidentali quelle opere sembrano di un cinese, ai cinesi di qualcuno che parla la loro lingua, ma impreziosita da un accento e da sfumature (elementi di prospettiva e chiaroscuro) che rivelano un’origine straniera. Padre Matteo Ricci aveva intravisto per primo la possibile affinità fra due mondi; gesuita come lui, Castiglione trasferì quella visione nel mondo dell’arte.