Accedi a tutti i contenuti!
Questa storia è disponibile solo per gli abbonati.
Registrati ora per leggere tutti gli articoli di FMR.
Annulla o sospendi l'iscrizione quando vuoi.
Abbonati ora Sei già abbonato? Log In

Giardini di trasparenze

David Landau

GIARDINI DI TRASPARENZE

David Landau

È stata l’ONU a proclamare il 2022 Anno del Vetro: “premio alla carriera” per i servigi resi dall’Età del Bronzo a oggi. Riconoscimento dovuto a un materiale servizievole e versatile, che, oltre ad accondiscendere a ogni sorta di richieste (molte nuove, suggerite dell’innovazione tecnologica), accetta di essere riciclato un numero illimitato di volte. Fedele alla propria vocazione, FMR celebra un’altra sua virtù: la fragile bellezza. Lo fa qui, con l’aiuto del creatore di mostre David Landau, che a Venezia, nelle Stanze del Vetro, spazi espositivi messi a disposizione dalla Fondazione Cini, ha allestito negli ultimi anni numerose, incantevoli mostre di opere d’arte in vetro, giardini di trasparenze annaffiati dalle giuste luci; lo fa, più avanti, con un servizio dedicato al lascito stupefacente di una famiglia di mastri vetrai boemi, i Blaschka.