Accedi a tutti i contenuti!
Questa storia è disponibile solo per gli abbonati.
Registrati ora per leggere tutti gli articoli di FMR.
Annulla o sospendi l'iscrizione quando vuoi.
Abbonati ora Sei già abbonato? Log In

Cosa cantavano le sirene?

Un enigma irrisolto
Maurizio Bettini

UN ENIGMA IRRISOLTO

Maurizio Bettini

Questo numero, che include un servizio sugli anemoni di mare, chiude con un omaggio a creature acquatiche non meno strane: le Sirene. Per noi sono donne pesce; per Omero erano donne uccello. In entrambi i casi si tratta di esseri enigmatici, se è vero, come affermò Aristotele, che l’enigma consiste nel legare tra loro cose contraddittorie, incompatibili: definizione che sembra anticipare le libere associazioni teorizzate dai surrealisti. Il saggio di Maurizio Bettini ruota intorno a una domanda con cui l’imperatore Tiberio stuzzicava sadicamente i grammatici di corte: cosa cantavano le Sirene? Una risposta non c’è; l’unico pensiero che si può articolare è che il loro canto fosse omologo alla loro anatomia incoerente ed ambigua e dunque libero dalle restrizioni della ragione, prossimo ai territori oscuramente attraenti della perdita di sé, della follia, della schizofrenia.