
La prova del fuoco
LA BATTAGLIA IN UN CILINDRO
Amy Durrell“Chim. Disus.”: così il Grande Dizionario della lingua italiana di Salvatore Battaglia classifica la parola “immersivo”: come termine antiquato appartenente al linguaggio dei chimici. Ma negli ultimi anni l’aggettivo ha cambiato significato ed è diventato, diciamo così, “virale”: per rimanere nel mondo dell’arte e dei musei esiste un format espositivo, la Mostra multimediale immersiva; e realtà virtuale o aumentata vantano il loro potere di “immergerci” in ambienti diversi da quello in cui ci troviamo, di farceli percepire non con un senso solo ma tendenzialmente con tutti, di fare in modo che ne siamo avvolti e catturati. Nuovi sono i mezzi di cui si valgono, ma antica è l’ambizione, che nel corso tempo ha assunto varie forme; nel XIX secolo quella dei ciclorama. Segregati in cilindri al centro di grandi dipinti circolari, tra clamori, giochi di luce, rotazioni, i nostri antenati potevano avere esperienze “immersive” ante litteram, in particolare viaggiare e partecipare a battaglie. Pochi sono i ciclorama rimasti; uno è ad Atlanta e permette di partecipare ancora oggi alla battaglia sanguinosa e decisiva che ebbe luogo nei dintorni della città il 22 luglio del 1864.