Accedi a tutti i contenuti!
Questa storia è disponibile solo per gli abbonati.
Registrati ora per leggere tutti gli articoli di FMR.
Annulla o sospendi l'iscrizione quando vuoi.
Abbonati ora Sei già abbonato? Log In

Tiziano alla fermata dell’autobus

Massimo Navoni

TIZIANO ALLA FERMATA DELL’AUTOBUS

Massimo Navoni

Si possono trovare molte cose alle fermate degli autobus di Londra: ovviamente ombrelli, ma anche orologi a pendolo, pesci palla imbalsamati, urne con ceneri di defunti; più raramente capolavori di Tiziano dentro buste di plastica. A favorire quest’ultimo ritrovamento fu Charley Hill, prima funzionario di Scotland Yard, poi detective privato; in entrambe le vesti formidabile cacciatore di opere d’arte trafugate (aveva fatto tornare al suo posto L’urlo di Munch e ricuperato i Vermeer rubati a Russborough House dall’irlandese Martin Cahill). Il Tiziano trovato alla fermata dell’autobus era Riposo durante la fuga in Egitto: opera dipinta da un ragazzo di montagna non privo di doti nell'uso dei colori e che, avendo perso la madre da bambino, avrà provato un desiderio serio e intimo di protezione e tenerezza. Messa in vendita a un’asta Old Masters di Christie’s, l’opera è stata aggiudicata a un prezzo record di oltre 17 milioni di sterline (più di 20 milioni di euro).