Accedi a tutti i contenuti!
Questa storia è disponibile solo per gli abbonati.
Registrati ora per leggere tutti gli articoli di FMR.
Annulla o sospendi l'iscrizione quando vuoi.
Abbonati ora Sei già abbonato? Log In

Quel che resta di un amore

Orhan Pamuk
con un’introduzione di Stefano Salis
Fotografie di Massimo Listri

QUEL CHE RESTA DI UN AMORE

Orhan Pamuk

Endiadi significa “uno per mezzo di due”: è una figura retorica che il Premio Nobel Orhan Pamuk ha dilatato raccontando la stessa storia d’amore in un Libro e in un Museo, concepiti e realizzati per rendere esplicita la natura reale e fittizia del nostro passaggio su questo pianeta. Unico il titolo: Il Museo dell’innocenza, ed entrambi, romanzo e installazione, mostrano che tutto è narrabile, che tutto può essere letteratura e arte, vita e realtà. Si tratta di un inno alle cose e alla loro persistenza; al tempo perduto, congelato nella fissità di un manufatto, magari banale; alla magia della vita, della scrittura e della mise en scène e alla loro capacità di riunire, fondere e dare significato a quel che resta, nel tempo.