
Quel feeling tra pittori, briganti e brigantesse
QUEL FEELING TRA PITTORI, BRIGANTI E BRIGANTESSE
Félix-Sébastien Feuillet de ConchesCome gli apparivano insipidi orologiai svizzeri o borghesi di Francia paragonati ai briganti di nobile e antica stirpe italica che il Papa aveva fatto deportare a Roma dal villaggio di Sonnino, fra i monti di Terracina! Nato a La Chaux-de-Fonds, Louis-Léopold Robert studiò a Parigi con David, e poi si trasferì a Roma. Fu un pittore celebre in vita – Luigi Filippo in persona volle appuntargli sul petto l’insegna della Legion d’Onore – ma presto dimenticato. Nella sua opera, che contribuì a creare lo stereotipo di un’Italia popolare indenne dai contagi dell’esprit bourgeois e del giacobinismo rivoluzionario, spicca il ciclo giovanile dedicato ai briganti del Lazio meridionale e alle loro belle compagne ciociare.