Passa alle informazioni sul prodotto

N.8, Solstizio d’inverno 2023

N.8, Solstizio d’inverno 2023

Prezzo di listino €45,00
Prezzo di listino Prezzo scontato €45,00
In offerta Esaurito
Imposte incluse.
Il Numero invernale esplora il mondo apparentemente inanimato delle cose. Alla collezione di pietre di Roger Caillois, narrata da testi di lui stesso, è accostata quella di Giovanni Pratesi, descritta da Vittorio Sgarbi e Detlef Heikamp; minerali commessi compongono architetture barocche nei paliotti dell’Immacolata di Palermo, di cui scrive Giorgio Villani; Rui Galopim de Carvalho descrive le gemme dei Braganza. I taccuini scritti-illustrati di Orhan Pamuk sono i protagonisti di un articolo di Stefano Salis. E le stoffe sono alla base della pittura di Morris Hirshfield, raccontata da Richard Meyer e da una lettura di William Saroyan.

2023 / Due edizioni; 126 pagine

Lingua
Il Numero invernale esplora il mondo apparentemente inanimato delle cose. Alla collezione di pietre di Roger Caillois, narrata da testi di lui stesso, è accostata quella di Giovanni Pratesi, descritta da Vittorio Sgarbi e Detlef Heikamp; minerali commessi compongono architetture barocche nei paliotti dell’Immacolata di Palermo, di cui scrive Giorgio Villani; Rui Galopim de Carvalho descrive le gemme dei Braganza. I taccuini scritti-illustrati di Orhan Pamuk sono i protagonisti di un articolo di Stefano Salis. E le stoffe sono alla base della pittura di Morris Hirshfield, raccontata da Richard Meyer e da una lettura di William Saroyan.

2023 / Due edizioni; 126 pagine

Visualizza dettagli completi

INDICE



O sabbie! O nuvole!

di Giovanni Mariotti


San Rocco e il Terzo Reich

di Giorgio Antei


PPR Pinxit

di Massimo Navoni


Tu sei Pietra

di Roger Callois (1970), Pietro Mercogliano, Detlef Heikamp, Vittorio Sgarbi


Il Maestro dei due piedi sinistri

di Richard Meyer, William Saroyan (1974)


Graphic Nobel

di Stefano Salis, Orhan Pamuk


Introibo ad altare Dei

di Giorgio Villani


Braganza’s best friends

di Rui Galopim de Carvalho